I
ceci sono frutti di una pianta della famiglia delle
Fabaceae e hanno origini antichissime. I primi reperti indicano la presenza di questi legumi in Medio Oriente già
7500 anni fa. Oggi
i ceci sono coltivati e mangiati in tutte le aree del mondo e rappresentano
la terza leguminosa per produzione mondiale (subito dopo la soia e i fagioli).
Generalmente i ceci sono di colore beige, hanno una forma tondeggiante ed una superficie abbastanza liscia. In realtà esistono varie tipologie di ceci, le più conosciute sono:
- i ceci di Desdi, coltivati principalmente in India, sono piccoli e di colore scuro;
- i ceci di Kabuli, coltivati in Europa e Africa.
L’
Italia è una nazione con una
ricca produzione di ceci. Le varietà più note sono i
ceci di Merella coltivati in provincia di Alessandria,
i ceci di Grosseto, i
ceci della provincia di Viterbo e
i ceci di Cicerale a Salerno.
I ceci si possono trovare sul mercato in
forma germogliata, essiccata, lessata, surgelata o sotto forma di farina. Se sei curioso di sapere di più sui ceci continua a leggere il nostro articolo.
Valori nutrizionali e benefici dei ceci
I ceci sono particolarmente apprezzati per il loro
elevato contenuto di carboidrati e proteine. Questi nutrienti hanno numerosi benefici per la salute poiché favoriscono il
miglioramento della digestione, la
stabilizzazione dei livelli glicemici e il
mantenimento del livello di sazietà.
L’abbondante presenza di fibre, fitosteroli, isoflavoni e di altri composti fenolici risulta particolarmente utile per
mantenere in salute le ossa,
abbassare il livello di colesterolo e
preservare la salute del cuore. Sono, inoltre, una
preziosa fonte di potassio,
calcio, vitamine del gruppo B, magnesio, fosforo e folati. I ceci sono anche
ricchi di ferro e sono perciò suggeriti per la dieta alimentare di persone che soffrono di anemia.
Questi riportati di seguito sono i valori nutrizionali per 100 gr di ceci:
| Kcal |
364 |
| Grassi |
6 g |
| Acidi grassi saturi |
0,6 g |
| Acidi grassi polinsaturi |
2,7 g |
| Acidi grassi monoinsaturi |
1,4 g |
| Sodio |
24 mg |
| Potassio |
875 mg |
| Carboidrati |
61 g |
| Fibra alimentare |
17 g |
| Zucchero |
11 g |
| Proteine |
19 g |
| Vitamina A |
67 IU |
| Calcio |
105 mg |
| Vitamina D |
0 IU |
| Cobalamina |
0 µg |
| Vitamina C |
4 mg |
| Ferro |
6,2 mg |
| Vitamina B6 |
0,5 mg |
| Magnesio |
115 mg |
Guardando l’indice nutrizionale notiamo che
i ceci sono legumi mediamente calorici ma, nonostante ciò, possono essere assunti anche durante la dieta facendo attenzione al condimento. Accompagnarli con olio o burro, infatti, potrebbe aumentare l’apporto calorico e renderli meno adatti alla dieta.
I ceci devono essere considerati carboidrati o proteine?
Una delle domande che spesso ci si pone è: “Ma i ceci sono carboidrati o proteine?”. La credenza popolare più diffusa è quella che vede
i ceci come equivalenti di carne o pesce e vengono quindi
considerati delle proteine. In realtà non è così e vediamo insieme perché.
Guardando l’indice nutrizionale, riportato poco più sopra in questo articolo, si può notare che la composizione del legume è circa per il 60% di carboidrati e il 20% di proteine di origine vegetale. È vero che i ceci presentano una buona quantità di proteine, ma con l’ammollo e la cottura essa cala notevolmente. Fatte queste considerazioni, dunque,
il legume può essere considerato a tutti gli effetti un carboidrato e andrebbe abbinato, dunque, ad alimenti di fonte proteica per un pasto equilibrato.
Come cuocere i ceci
Generalmente i ceci vengono venduti in scatola o secchi. I
ceci secchi vanno tenuti a bagno per circa 8-10 ore per ridurre gli anti-nutrienti che ostacolano la digestione o l’assorbimento di alcune sostanze prima della loro cottura. I
ceci in barattolo, invece, vanno semplicemente scolati e lavati per eliminare il liquido di conserva.
Se sei alla ricerca di un alimento perfetto per mantenere uno stile di vita equilibrato, senza rinunciare al gusto, ti consigliamo i
ceci 100% italiani Nuova Terra.