Fino al 19 ottobre, per ogni acquisto online, avrai in regalo una confezione di "Cremolata di cannellini e funghi porcini". FINO AD ESAURIMENTO SCORTE.
SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A 20€
ISCRIVITI: 20% DI SCONTO SUL PRIMO ACQUISTO
SCOPRI TUTTI I VANTAGGI DELLA GOLOSIANI CARD
EVENTI E CRITICITA' RILEVATE SULLA RETE DI RECAPITO
Mangiare significa assicurare al nostro organismo l’energia e i nutrienti indispensabili per la vita.
Alla base di una corretta alimentazione c’è il concetto di equilibrio, che si ottiene solo variando il più possibile i cibi della propria dieta, senza privazioni o eccessi.
In questo modo, infatti, è più probabile che vengano assunti nelle giuste quantità tutti i nutrienti di cui l'organismo ha bisogno.
“Equilibrio” significa quindi differenziare gli ingredienti, combinarli fra loro correttamente, cucinare in modo sano, mangiare nelle giuste porzioni.
Scegli cibi a ridotto contenuto di grassi animali e sale, ma ricchi di fibre e di nutrienti essenziali come carboidrati, proteine, vitamine e minerali.
Facile a dirsi…e a farsi,
con la dieta mediterranea
La dieta mediterranea non è altro che un’alimentazione prevalentemente di origine vegetale, ricca di cereali, legumi, frutta, ortaggi, pesce, olio di oliva.
Il consumo di questi ingredienti e una limitazione delle quantità sono, insieme al controllo del peso e ad una adeguata attività fisica, la base di uno stile di vita sano. Numerosi studi hanno infatti dimostrato come un’alimentazione del genere protegga dalla comparsa di numerose malattie molto diffuse e prevenga l’obesità.
Il tradizionale modello alimentare mediterraneo è ritenuto oggi in tutto il mondo uno dei più efficaci per il mantenimento della salute ed è anche uno dei più vari e bilanciati che si conoscano.
La dieta mediterranea, di cui tanto si parla, non è altro che un’alimentazione prevalentemente di origine vegetale, ricca di cereali (grano, riso, orzo, segale, farro), legumi, frutta, ortaggi, pesce, olio di oliva.
Il consumo di questi ingredienti, la scelta della qualità dei grassi ingeriti e una limitazione delle quantità sono, insieme al controllo del peso e ad una adeguata attività fisica, la base di uno stile di vita sano. Numerosi studi hanno infatti dimostrato come un’alimentazione ricca alimenti di origine vegetale e moderata nel consumo di alimenti animali protegga dalla comparsa di numerose malattie molto diffuse nei paesi sviluppati (malattie cardiovascolari, malattie dell’apparato respiratorio e digerente) e prevenga il male del secolo: l’obesità.
Fonti: Ministero della Salute, Piramide Alimentare Italiana (elaborata dalla Sezione di Scienza dell’Alimentazione Dipartimento di Fisiopatologia Medica, Università La Sapienza di Roma).
Linee guida per una sana alimentazione italiana 2003, Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) per il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.